Da sabato 2 a sabato 9 settembre - La settimana della Via dell’Abate
Una serie di eventi speciali per festeggiare la settimana dedicata alla "Via dell'Abate".
Concerti, spettacoli, esperienze outdoor, laboratori per i più piccoli, teatro, giochi e convegni, attività sul territorio alla scoperta del cammino. E da mercoledì 6 a sabato 9 settembre il trekking completo lungo la Via dell'Abate, da Baceno a Disentis.
Sabato 2 e domenica 3 settembre
Dalle ore 10 e per tutta la giornata - Rievocazione storica medievale a cura della Compagnia del Nibbio, Valdo di Formazza.
Un vero accampamento con macchine d'assedio per dimostrazioni di tiro, un campo di tiro con l'arco e alcuni giochi medievali. Verrà ricostruita una guarnigione imperiale, alternando momenti di vita militare e civile all'interno di un accampamento medievale. Una ricostruzione il più possibile fedele alle usanze dell'epoca, sia nei materiali che negli usi e costumi quotidiani.
***
Da mercoledì 6 a sabato 9 settembre
Trekking completo lungo la Via dell'Abate, da Baceno a Disentis con il CAI di Formazza (4 gg)
Massimo 20 posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni: prolocoformazza@gmail.com
***
Giovedì 7 settembre
Ore 9,30 e ore 14,30 - Trekking con accompagnamento di una guida escursionistica e di un botanico sul tratto della Via dell'Abate da Baceno all'Oratorio di San Bernardo a Premia passando dagli Orridi di Uriezzo.
Tempo di percorrenza: 2 ore (sola andata)
Punto di ritrovo: Pro loco di Baceno
Si richiedono abbigliamento e calzature adeguate.
Prenotazione obbligatoria, costo €10, sconti per famiglie. Per i partecipanti una sacca e una borraccia targati "Via dell'Abate" in omaggio.
Per info e prenotazioni (entro martedì 5 settembre): prolocoformazza@gmail.com
*
Ore 21 - Concerto Incanto Barocco nella Chiesa di San Gaudenzio, Baceno
Davide Citera, corno
Roberto Olzer, organo
Händel, Telemann, ed altri autori barocchi, fino ad incursioni nella musica dell’800, per esaltare lo splendore dell’organo Carlen Walpen, prossimo a festeggiare i suoi primi 200 anni di vita, in dialogo con la magnificenza del suono del corno.
Davide Citera e Roberto Olzer sonderanno le tante sfumature del repertorio per questo duo, ora brillante e giocoso, ora lirico ed espressivo.
Ingresso libero.
Venerdì 8 settembre
Ore 9,30 e ore 14,30 - Trekking con accompagnamento di una guida escursionistica e di un botanico sul tratto della Via dell'Abate da Premia alla frazione San Rocco.
Tempo di percorrenza: 2 ore (sola andata)
Punto di ritrovo: Pro loco di Premia
Si richiedono abbigliamento e calzature adeguate.
Prenotazione obbligatoria, costo €10, sconti per famiglie. Per i partecipanti una sacca e una borraccia targati "Via dell'Abate" in omaggio.
Per info e prenotazioni (entro martedì 5 settembre): prolocoformazza@gmail.com
*
Ore 14,30 - Caccia al tesoro per tutti i bambini a tema "Leggende di Formazza".
Ritrovo all'area feste di Valdo di Formazza. Partecipazione gratuita.
*
Ore 21 - Spettacolo teatrale Eroi di montagna alle Terme di Premia
La storia dei più grandi alpinisti italiani e delle loro imprese sulle Alpi, di Andrea Carabelli. Ingresso libero.
Con Diego Becce, Mauro Belli, Andrea Brustia, Sara Caprera, Anna Castellaneta, Maria Elisabetta Conte, Thomas Cuso, Maddalena Ferrarin, Paola Giani, Andrea Lavalle, Francesca Mazza, Marina Oliva, Matteo Tagaste, Giacomo Zof.
Lo spettacolo è il frutto della Summer School di Teatro organizzata a Premia dal Teatro degli Scarrozzanti che ha unito aspiranti attori a giovani attori professionisti, guidati da Andrea Carabelli.
Sabato 9 settembre
Ore 9,30 e ore 14,30 - Trekking con accompagnamento di una guida escursionistica e di un botanico sul tratto della Via dell'Abate da Ponte a Sotto Frua.
Tempo di percorrenza: 2 ore (sola andata)
Punto di ritrovo: Pro loco di Formazza
Si richiedono abbigliamento e calzature adeguate.
Prenotazione obbligatoria, costo €10, sconti per famiglie. Per i partecipanti una sacca e una borraccia targati "Via dell'Abate" in omaggio.
Per info e prenotazioni (entro martedì 5 settembre): prolocoformazza@gmail.com
Ore 10,30 "Giochiamo come una volta", Valdo di Formazza
Giochi di legno adatti a grandi e piccini per scoprire come giocavano i nostri nonni
Ingresso libero, senza prenotazione.
*
Dalle ore 14,30 - Festa all'Area Sportiva di Baceno
Giochiamo con Ambra e Ilaria: animazione, truccabimbi, baby dancing, glitter tattoo e laboratori creativi
Giochi sportivi e staffette sulle orme dell'Abate Nicolao
E per finire merenda per tutti.
Costo di partecipazione €5 a bambino, sconti per gruppi di famiglia
Animatrici:
Ilaria Tramontano animatrice, musicista, cantante e ballerina.
Ambra Zanni animatrice e vicepresidente dell'associazione "Il portoncino verde"
Gradita la prenotazione entro venerdì 8 settembre presso gli Uffici della Proloco dì Baceno
Tel 0324 348025
Mail ufficio.prolocobaceno@gmail.com
*
Per tutta la settimana PremiaTerme offrirà sconti dedicati. Presto online i dettagli.