Il toponimo walser significa "corte per il bestiame circondata dal bosco" o "bosco del recinto".
Fondovalle è il primo paesino adagiato sulla pianura affacciata sul dirupo "delle Casse". E' formato da due parti: sulla destra orografica si trova la parte denominata Fracchie; sulla sinistra orografica, al di là del ponte, l'altro agglomerato di Fondovalle. Uscendo dalla nota galleria della Casse, lunga 3 km, ci si ritrova davanti la "pianura" che ospita la frazione e lo scenario della valle sovrastata dal monte Talli come guardiano benevole.
Una volta il villaggio era in legno ma fu distrutto da una immensa valanga nel 1863 e ricostruito in muratura. La nevicata di quell'anno resta famosa: era il giorno dell'Epifania, aveva cominciato a nevicare e non aveva cessato che quattro giorni dopo; la neve era alta quattro metri.
Edifici religiosi: Oratorio dedicato a Sant'Antonio da Padova (13 giugno) sec. XVI / rest. 2000